Gestione fonti software

Questa parte di RpmDrake è dedicata alla configurazione delle fonti per i pacchetti. Nell'esempio di Figura 7.6 potete vedere che sono configurate tre fonti: “Installation CD (disk 1)”, “Contrib CD (disk 2)” e “Aggiornamenti per Mandrake Linux 9.0”.

Figura 7.6. La “Gestione delle fonti software

La Gestione delle fonti software

Avete la possibilità di usare diverse funzioni:

  1. Rimuovi – per cancellare le fonti che non vi servono più, ad esempio se avete comprato una nuova versione di Mandrake Linux.

  2. Modifica – per cambiare l'URL o il percorso relativo per il file synthesis/ hdlist (se non sapete di cosa stiamo parlando, allora fareste meglio a chiudere la finestra usando il pulsante Annulla invece di Salva le modifiche).

  3. Aggiungi – per definire una nuova fonte di pacchetti. In Figura 7.7 potete vedere come aggiungere il vostro archivio locale alla lista delle fonti.

    Figura 7.7. RpmDrake – aggiunta di una fonte

    RpmDrake – aggiunta di una fonte
  4. Aggiorna – vi mostrerà un elenco di tutte le fonti configurate, e potrete indicare di quali volete aggiornare il contenuto. Date il via alla procedura con il pulsante Aggiorna.

  5. Proxy – se siete dietro un firewall ma volete comunque usare RpmDrake per la gestione del sistema, potete farlo se avete a disposizione un server proxy che vi dia accesso a Internet (o almeno a una zona dove sia possibile trovare un server per i pacchetti). Generalmente è sufficiente compilare adeguatamente il campo Nome host del proxy affinché tutto funzioni. Inoltre, se per usare il proxy sono necessari un nome utente e una password, potete inserirli sempre qui. Premete Ok per confermare le vostre scelte, e avete finito.

Come avete potuto vedere nella nostra breve esplorazione di RpmDrake, è facile amministrare il proprio sistema, aggiungendo nuovi programmi o rimuovendone, nel caso abbiate bisogno di spazio su disco. Pertanto, benvenuti nel mondo degli amministratori di sistema.