Gestione degli utenti sul vostro sistema

Estratto

userdrake è un programma di utilità per Mandrake Linux che permette all'amministratore di sistema di aggiungere facilmente nuovi utenti al sistema, rimuoverne altri, organizzarli in gruppi e gestire allo stesso modo i gruppi stessi.

Qui ci occuperemo unicamente degli utenti, la gestione dei gruppi è molto simile.

L'interfaccia

Lanciando userdrake si attiverà la finestra principale (Figura 6.10), che mostra l'elenco degli utenti attualmente riconosciuti dal sistema. Potete spostarvi dagli utenti ai gruppi selezionando Impostazioni->Mostra i gruppi.

Figura 6.10. La lista degli utenti in userdrake

La lista degli utenti in userdrake

La disposizione della finestra è standard, i comandi che corrispondono ai tre bottoni Aggiungi, Modifica e Rimuovi sono accessibili anche dal menu Azioni.

Potete fare tutti i cambiamenti che volete, gli effetti sul vostro database degli utenti saranno attivati solo dopo aver premuto il pulsante Salva. Potete tornare indietro in ogni momento al database utenti corrente selezionando alla voce di menu File->Ricarica.

Creazione di un nuovo utente

Al momento dell'installazione abbiamo già creato l'utente standard Adamo Pinguelli, e adesso abbiamo bisogno di creare un nuovo utente, Eva Pinguinis, e di renderli entrambi membri del gruppo cdwriter, in modo che entrambi possano usare il masterizzatore di CD senza che debbano conoscere la password di root (per i livelli più alti di sicurezza).

Cliccate sul pulsante Aggiungi, si aprirà la finestra di dialogo per aggiungere un nuovo utente (Figura 6.11). Il solo campo richiesto è il login, potete anche aggiungere un commento, di solito nome e cognome dell'utente

Figura 6.11. Aggiunta di un nuovo utente nel sistema

Aggiunta di un nuovo utente nel sistema

Adesso vi sono due utenti nel nostro elenco, selezionateli entrambi con il mouse (cliccando sul primo e spostando il cursore del mouse sul secondo, senza rilasciare il pulsante), e cliccate sul pulsante Modifica. La finestra di dialogo che appare adesso (Figura 6.12), presenta l'elenco dei gruppi disponibili sulla destra, e a sinistra l'elenco dei gruppi cui appartengono gli utenti selezionati. Cercate il gruppo cdwriter sulla destra, attivatelo cliccandoci sopra e cliccate quindi sul pulsante Aggiungi fra i due elenchi.

Figura 6.12. Aggiunta di utenti a un gruppo

Aggiunta di utenti a un gruppo

Nota

Tutte le finestre di dialogo in userdrake hanno una piccola area riservata a messaggi proprio sopra ai pulsanti. Vi aiuta a capire cosa fare in quella finestra, e vi avverte nel caso abbiate scelto qualcosa di ambiguo o non permesso.

Dopo aver premuto su Ok, potete controllare sull'elenco degli utenti che l'ultimo campo (Gruppi) contenga effettivamente il gruppo cdwriter.

Impostazioni avanzate

La finestra di dialogo relativa ai parametri (Figura 6.13), cui si può accedere selezionando Impostazioni->Preferenze, vi permette di stabilire i parametri predefiniti degli utenti, di modificare il modo in cui gli elenchi sono mostrati e altre opzioni.

Figura 6.13. La finestra dei parametri di userdrake

La finestra dei parametri di userdrake

La finestra contiene tre schede. La prima può essere usata per impostare i parametri predefiniti per i nuovi utenti che vengono creati per mezzo di userdrake. Attivando l'opzione Modifica gli account in una directory LDAP potrete spostare la gestione degli utenti dal database locale a un server LDAP. Prima, comunque, dovrete configurare il server LDAP (la sezione chiamata “Il supporto LDAP”).

L'opzione Attiva il supporto per autologin serve per fare a meno del login grafico, dopo aver avviato il computer, e permette a uno specifico utente di effettuare automaticamente il login senza doversi autenticare (ovvero digitare nome utente e password). Questa caratteristica ha senso soltanto se siete l'unico utente del vostro sistema e non avete motivo di temere che altre persone usino il vostro computer e accedano ai vostri file. Dopo aver cliccato sulla casella, selezionate l'utente che potrà sfruttare questa caratteristica e scegliete l'ambiente da utilizzare selezionando la voce di menu Azioni+Autologin dell'utente.

La scheda successiva, Vista utenti (Figura 6.14), vi permette di scegliere i campi da mostrare nell'elenco degli utenti. Dovete semplicemente disattivare il pulsante d'opzione associato ai campi che non vi interessano. La scheda Vista gruppi è simile alla precedente, ma riguarda la lista dei gruppi.

Figura 6.14. I parametri della visualizzazione utenti di userdrake

I parametri della visualizzazione utenti di userdrake

Nota

Quando selezionate più utenti e cliccate sul pulsante Modifica, se i gruppi a cui appartengono sono diversi, allora l'aspetto sarà leggermente diverso (Figura 6.15): in questo caso, solo l'utente Eva è un membro del gruppo audio, e quindi la voce audio appare in grigio chiaro in entrambe le liste.

Nota

Gli utenti che hanno una UID inferiore a 500 sono utenti virtuali riservati al sistema, non utenti reali. Potete scegliere di visualizzarli disabilitando l'opzione Non mostrare gli utenti con una id inferiore a 500.

Figura 6.15. I gruppi sono differenti per due utenti

I gruppi sono differenti per due utenti

Il supporto LDAP

userdrake vi permette di modificare il database di utenti locale, ma anche un database che si trova su un server LDAP. Per prima cosa dovrete selezionare una directory LDAP. Per farlo, scegliete la voce di menu Impostazioni->Server LDAP.

Figura 6.16. Configurazione di Userdrake in modo da modificare un database LDAP

Configurazione di Userdrake in modo da modificare un database LDAP

Nella finestra di dialogo che comparirà inserite tutti i campi relativi al database che volete modificare. Successivamente potete cliccare sul pulsante Test per accertarvi che i parametri sono corretti, poi su Validate.

A questo punto potete passare semplicemente al database di utenti LDAP e modificarlo (Figura 6.13).