Configurazione dell'hardware

Introduzione

Estratto

Il progetto HardDrake è nato con lo scopo di semplificare l'identificazione e la configurazione dell'hardware su GNU/Linux, offrendo all'utente un'interfaccia caratterizzata da una grande semplicità d'uso.

Descrizione

Quando è stata l'ultima volta che avete installato una nuova scheda audio sul vostro sistema GNU/Linux e, malgrado i vostri sforzi, non siete riusciti a farla funzionare? Certo sapete di che modello si tratta, e potete anche ipotizzare qual è il driver che la supporta; potreste persino avere qualche idea riguardo le porte IRQ, DMA e I/O che utilizza.

Ecco che interviene HardDrake.

HardDrake è uno strumento interamente basato su interfaccia grafica che utilizza e integra molti dei programmi inclusi in una distribuzione GNU/Linux. Questo strumento rende automatico e semplifica il processo di installazione di nuovo hardware. Alcuni elementi verranno individuati automaticamente, mentre altri potranno essere selezionati da un elenco a discesa.

Il primo scopo di HardDrake è quello di mostrare informazioni relative al vostro hardware, ma può anche lanciare gli strumenti di configurazione appropriati. Grazie alla sua semplice interfaccia grafica, avrete la possibilità di identificare e (speriamo) installare tutto l'hardware presente nel vostro sistema.

HardDrake usa la libreria ldetect, pertanto, se il vostro nuovo hardware non viene riconosciuto, spesso è sufficiente aggiornare questa libreria. Potete inoltre aggiornare ldetect-lst, ovvero il database dell'hardware

Uso

HardDrake può essere lanciato da:

  • Mandrake Control Center: cliccate sull'icona Lista hardware.

  • un terminale: digitate harddrake2; se usate un terminale potrete anche passare dei parametri al programma;

  • GNOME e KDE: lo troverete nel menu principale. La voce relativa a HardDrake si trova nel sotto-menu Configurazione->Hardware->HardDrake.

Dopo un periodo di attesa, dovuto al processo di identificazione dell'hardware, vedrete comparire la finestra principale di HardDrake (Figura 2.1).

Sulla sinistra potete vedere un elenco ad albero che riporta i vari tipi di hardware organizzati per categorie.

Alcune categorie sono affiancate, a sinistra, da un segno “[+]”: cliccando su di esso il sotto-albero cui si riferisce viene sviluppato, e verrà elencato tutto l'hardware appartenente a questa categoria identificato dal programma. Potete vedere un esempio in Figura 2.1.

Figura 2.1. HardDrake – dispositivo selezionato

HardDrake – dispositivo selezionato

Se selezionate un dispositivo, potrete vedere alcune utili informazioni che lo riguardano. In alcuni casi sarà presente un pulsante di configurazione che vi permetterà di configurare il dispositivo selezionato. In Figura 2.1 abbiamo espanso alcune parti dell'albero e selezionato un dispositivo appartenente a una specifica categoria: sulla destra potete vedere le informazioni che riguardano la scheda in questione.

In base al tipo di dispositivo selezionato, possono essere presenti due pulsanti:

  • Configura moduloCliccando su questo pulsante comparirà una finestra che elenca tutti i parametri del modulo associato al dispositivo. Soltanto per esperti!

  • Run config toolLancia lo strumento di configurazione Mandrake Linux associato a quel dispositivo. Tali strumenti sono gli stessi disponibili per mezzo di Mandrake Control Center.

Esiste una categoria speciale, chiamata “Altri Dispositivi”, che contiene tutto l'hardware presente nel vostro sistema al momento non riconosciuto dal programma, come pure dell'hardware conosciuto che non rientra nelle categorie esistenti (sensori termici, generatori di numeri casuali, etc.).

Se il vostro hardware è effettivamente sconosciuto (non è presente nessuna descrizione o driver, malgrado sappiate che esiste un driver funzionante), potete comunque sperare di vederlo identificato correttamente in versioni future del programma! Per far questo, inviate le informazioni mostrate da HardDrake al team di harddrake usando “[Unknown_devices]” come oggetto del messaggio.

Problemi/Soluzioni

Se il vostro hardware non viene riconosciuto, o se il vostro sistema si blocca, contattate il team di harddrake usando “[Detect_devices]” come oggetto del messaggio.

Se pensate che si tratti di un bug di HardDrake (ad esempio un difetto dell'interfaccia utente), contattate lo stesso indirizzo, ma usate “[harddrake::ui]” come oggetto della vostra email.

I dispositivi PnP ISA non sono sondati da HardDrake. Per configurarli, digitate sndconfig da terminale. Se non è presente, sarà necessario installare il pacchetto sndconfig.

Altre informazioni