Creazione di un dischetto di boot

Estratto

Se non lo avete fatto nel corso dell'installazione, questo strumento vi permette di creare un dischetto di boot. Questo disco di salvataggio vi permette di effettuare alcune operazioni di manutenzione sul vostro sistema in caso di blocco o di altri gravi problemi.

Uso di DrakFloppy

Se desiderate generare un disco di boot “predefinito”, basato cioè sul kernel corrente, non dovete far altro che inserire un floppy nel lettore, selezionare il lettore dal menu a discesa e cliccare sul pulsante Crea il disco.

Se invece volete personalizzare il vostro disco di boot, cliccate sul pulsante Modo esperto: la finestra di drakfloppy diventerà quella riprodotta in Figura 1.1.

Figura 1.1. Creazione di un disco di boot personalizzato

Creazione di un disco di boot personalizzato

L'Area per esperti è divisa in due sezioni: una raggruppa dei pulsanti con alcune opzioni per mkinitrd mentre l'altra, Aggiungi un modulo, contiene una lista dei moduli organizzata secondo una struttura ad albero. Il significato dei pulsanti della prima sezione risulta piuttosto intuitivo. In questo esempio vogliamo includere il modulo per unità a nastri di tipo IDE e caricarlo preventivamente. Quando avrete terminato la personalizzazione del disco di avvio, cliccate sul pulsante Crea il disco per crearlo.